Termoarredo – Guida all’acquisto e Confronti
Gestire al meglio tutto ciò che riguarda la zona bagno è una questione delicata su cui vale la pena soffermarsi. A tal proposito la nostra redazione ha raccolto diversi elementi che vanno a comporre un quadro esaustivo riguardo il tema termoarredo. Fabinstore – Scaldasalviette elettrico, con una lunghezza di 720 mm e una potenza di 300 watt permette di tenere al calduccio il vostro accappatoio così da regalarvi una piacevolissima sensazione una volta usciti dalla doccia durante la stagione invernale, il tutto a un costo interessante, spulciando tra le offerte dei prodotti del genere venduti on line. Hudson Reed – Revive Radiatore Termoarredo, punta invece con il suo design minimal e la colorazione antracite, a dare lustro alla zona bagno, posizionandosi tra i migliori termoarredi del 2021. Robusto grazie alla realizzazione in acciaio e alla tripla verniciatura, si caratterizza per una ridotta percentuale di carbonio nella composizione.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Comodo da posizionare e con una qualità costruttiva che fa il paio con il costo finale. Questi gli elementi su cui Fabinstore ha costruito il successo del suo scaldasalviette.
Come è emerso in più punti, la resa del termostato non è delle migliori, specie dal punto di vista costruttivo.
Chi non ha grandi pretese e desidera portarsi a casa un oggetto comodo e funzionale da inserire nell’area bagno può scegliere senza indugio la proposta Fabinstore. Pratica da montare e con un look accattivante.
La seconda opzione

Forme studiate per piacere e una verniciatura resistente e robusta. Questi i due primi elementi su cui il prodotto Hudson Reed trova la chiave del suo successo.
Tra gli elementi che vanno a comporre il set la presenza di fermi inferiori di lunghezza ridotta ha creato qualche problema a più di una persona.
Dai pareri raccolti emerge forte l’immagine di un prodotto realizzato con cura e attenzione, unendo in modo efficace estetica e funzionalità, asciugando e riscaldando a dovere tutto il necessario.
Da considerare

La forma più compatta è ottima per chi vuole avere in casa una zona discreta dedicata al riscaldamento ma con una potenza adeguata.
Non tutti hanno gradito la forma più bombata degli elementi presenti sul radiatore rispetto ai classici termosifoni.
Discreto nelle dimensioni e potente nelle prestazioni. Il modello dal design orizzontale vince la sfida dell’ingombro minimo ma senza fare sconti sulla qualità e gli effetti in casa durante la stagione invernale.
Gli 8 Migliori Termoarredi
Termoarredo elettrico
1. Fabinstore Scaldasalviette Elettrico
Tra i più economici scaldasalviette a disposizione, la proposta Fabinstore gioca da un lato su un prezzo accattivante, dall’altro unisce una buona qualità costruttiva e una lunghezza complessiva ideale per chi punta a mantenere al caldo asciugamani e accappatoi.
Versatilità che trova anche la sua misura nel termostato elettrico collocato nella parte inferiore, elemento indispensabile con cui poter selezionare la temperatura che più si desidera. Dai pareri degli utenti si vede poi come il marchio abbia trovato l’ideale quadratura del cerchio, proponendo un oggetto semplice da installare e con un’estetica piacevole che non sfigura all’interno di una piccola zona bagno.
Il potere riscaldante di questo termoarredo elettrico è di tutto rispetto, nonostante le dimensioni compatte. Stesso discorso anche sul fronte del montaggio, pratico e alla portata anche di chi non è solito smanettare troppo con questi elementi di termoarredo.
Pro
Pratico: Con misure confortevoli e una sistema di montaggio adatto a chi cerca praticità, lo scaldasalviette elettrico è una soluzione semplice che può essere montata anche da chi non ha grande praticità.
Potente: Con 300 Watt di potenza il prodotto consente di tenere al caldo diversi elementi, da asciugamani passando poi anche per gli accappatoi.
Economico: Rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo, questo scaldasalviette realizza un equilibrio interessante tra costo finale e prestazioni, con buona soddisfazione dei clienti.
Contro
Termostato: Alcuni utenti hanno segnalato una qualità inferiore di questo elemento rispetto al resto dell’oggetto.
Acquista su Amazon.it (€100)
Termoarredo di design
2. Hudson Reed Revive Radiatore Termoarredo di Design Verticale
Per chi si interroga su come scegliere il miglior termoarredo per il bagno senza lasciare da parte anche l’aspetto, ci sentiamo di consigliare il radiatore Hudson Reed. Realizzato in materiale resistente, con un color antracite che si sposa bene con zone bagno moderne, l’oggetto ha una superficie di tutto rispetto, con in più finiture di design che non guastano.
Oltre a questa colorazione è possibile scegliere anche tra un classico bianco o una tinta nero lucido. A stupire di questa nuova proposta sono specialmente le dimensioni, ideali per chi ha una zona bagno ampia o per esigenze familiari deve posizionare più elementi nella zona dedicata all’asciugatura o al semplice riscaldamento.
La resa termica di questo termoarredo di design si assesta su 1.400 watt mentre per la collocazione a parete nelle confezione è incluso tutto l’occorrente per procedere anche in completa autonomia.
Pro
Linea: Il design scelto ha puntato tutto su una elegante semplicità, permettendo così di mettere d’accordo chi apprezza una forma essenziale come quelli che vogliono avere in bagno un prodotto dal design minimal.
Potenza: Grazie alla lunghezza complessiva e alla qualità dei materiali, il radiatore a colonna sviluppa un calore che ha lasciato piacevolmente sorpresi e ben riscaldati diversi utenti.
Kit montaggio: All’interno della confezione trova posto oltre al sistema radiante anche un set completo di collegamenti e passaggi con cui poter fissare in sicurezza il tutto.
Contro
Staffe: Alcuni clienti hanno segnalato una lunghezza insufficiente di questi elementi, specie nella zona inferiore del radiatore.
Clicca qui per vedere il prezzo
Termoarredo orizzontale
3. Hudson Reed Revive Radiatore Termoarredo di Design
Altra proposta del marchio Hudson Reed, con una variante ideale per chi vuole fare economia di spazio ma non perdere nulla in quanto a potenza riscaldante. Il tipo di termoarredo orizzontale qui presente infatti ha una doppia serie di elementi riscaldanti che vanno a comporre una griglia dalla finitura bianca al tempo stesso elegante e pratica.
La resa termica massima raggiunge i 900 watt con una costruzione in acciaio e con un ridotto contenuto di carbonio. La marcatura CE e la garanzia ventennale costituiscono una conferma ulteriore della cura e attenzione profuse dal marchio nella realizzazione di questi elementi, posizionabili in zona bagno o comunque come supporti d’arredamento con in più la funzione riscaldante.
Ricco il manuale d’uso, con informazioni e note ad hoc con cui procedere a un montaggio rapido.
Pro
Forma: La presenza di elementi con cui gestire anche uno spazio esiguo, generando però una buona quantità di calore è tra i punti forti del prodotto.
Realizzazione: Acciao verniciato con tinta color antracite e un ridotto contenuto di carbonio, aiutano a mantenere intatte nel tempo le qualità del radiatore, con una spesa tra l’altro contenuta.
Montaggio: Anche per questo modello si presenta lo stesso supporto e ricchezza nella manualistica. Inclusi diversi elementi utili per il fissaggio a parete, il libretto semplifica quanto possibile le fasi di installazione.
Contro
Misure elementi radianti: Alcuni utenti hanno storto un poco il naso di fronte alla maggiore grandezza degli elementi utilizzati per il riscaldamento dell’ambiente.
Acquista su Amazon.it (€210)
Termoarredo cromato
4. iBath Soak Scaldasalviette di Design per Bagno
Con le misure di 650 x 400 mm la proposta iBath si inserisce tra i migliori termoarredi per dimensione e convenienza. Quanti gradiscono i prezzi bassi infatti hanno visto come per quel che offre l’oggetto viene proposto a un costo concorrenziale.
La struttura è in acciaio, con un contenuto ridotto di carbonio all’interno della cromatura e tutto il necessario presente nella confezione per poter procedere a cuor leggero al montaggio e al posizionamento. Tappo di chiusura, valvola di sfogo e un supporto a parete regolabile costituiscono la dotazione presente nella confezione, oltre ovviamente al radiatore.
Molte persone hanno gradito la forma di questo termoarredo cromato, con un intervallo tra le diverse barre orizzontali che dona più ariosità al tutto, senza sacrificare lo spazio a disposizione per asciugamani.
Pro
Design: La composizione dell’oggetto sfrutta le linee orizzontali dei tubi in acciaio cromato, abbinando una forma gradevole a un buon potere riscaldante.
Compatto: La dimensione dell’oggetto si adatta a zone bagno sia di piccole dimensioni sia per spazi maggiori, soddisfacendo entrambe le aspettative.
Pratico: Il sistema di montaggio e la struttura si adattano ai diversi ambienti, consentendo un posizionamento comodo grazie alle note che accompagnano l’utente.
Contro
Assenza termostato: La mancata possibilità di regolare e modificare a piacere la temperatura è stata vista da più parti come una nota stonata del prodotto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Termoarredo in acciaio
5. Cortina Scaldasalviette Elettrico cm 92×48 con Termostato
Un buon prodotto che si collega alla corrente elettrica, così da poter gestire uso e utilità all’occorrenza, ottimizzando in tal modo sulla spesa in bolletta. In tanti ne hanno apprezzato le buone qualità per il riscaldamento di asciugamani e accappatoi, con qualche perplessità invece per la questione del riscaldamento di una zona bagno anche di dimensioni contenute.
Un punto importante di questo termoarredo in acciaio è la lunghezza di 92 cm e una disposizione ben pensata dei diversi elementi riscaldanti, così da avere il giusto spazio per supporti di grandezza variabile, lasciando anche ad asciugare completamente un accappatoio di una certa grandezza.
Il wattaggio complessivo raggiunge i 500 watt, con una spina ben costruita e un termostato nella parte in basso a destra per una regolazione ad hoc della migliore temperatura di servizio.
Pro
Grandezza: Le misure del dispositivo consentono di collocare tra i diversi elementi riscaldanti e la parte superiore asciugamani e teli di una certa lunghezza.
Accessori: Grazie alla spina di collegamento e al termostato integrato si può mettere in funzione l’oggetto quando si desidera, personalizzando anche il calore emesso.
Rapporto qualità/prezzo: La scelta di un oggetto simile, sia per praticità d’uso che comodità della gestione delle salviette trova nel prezzo finale un giusto equilibrio tra investimento e risultato.
Contro
Imballaggio: Diverse persone suggeriscono di controllare con attenzione che il prodotto arrivi in una confezione adeguata, potendo così avere un oggetto perfettamente rispondente alle aspettative.
Clicca qui per vedere il prezzo
Termoarredo alto
6. Hudson Reed Radiatore Termosifone Scaldasalviette Design Verticale Curvo
Ci sono bagni in cui lo spazio non basta, ma su Internet è possibile trovare soluzioni adatte a ogni esigenza. Questo è il caso di Hudson Reed e del loro termoarredo alto, che dispone di alcune caratteristiche che possono fare al caso vostro.
Infatti si tratta di un modello adatto sia per il bagno e sia per altri ambienti della casa, perché, grazie alle dimensioni di 7,5 x 50 x 150 cm e alla struttura verticale, non occuperà molto spazio.
I pregi di questo termoarredo sono le rifiniture cromate, gli scaldasalviette ad acqua da 457W con una garanzia di 10 anni, ma anche un prezzo equo in confronto ad altri modelli. Il sistema di riscaldamento avviene tramite radiatore con interasse di 460 mm ed è inoltre smaltato con vernice epossidica, oltre che dotato di attacchi compatibili con tutti i raccordi standard.
Ciò nonostante, un punto a sfavore è l’impossibilità di scegliere altri colori oltre il grigio cromato.
Pro
Rapporto qualità/prezzo: Il rapporto tra la qualità dei materiali con cui è realizzato il termoarredo e il buon prezzo con cui è proposto sul mercato, pensiamo sia di sicuro interesse per chi cerca il giusto compromesso.
Riscaldamento sostenibile: Il funzionamento di questo termoarredo verticale avviene grazie a un radiatore che riscalda l’acqua negli scaldasalviette, utilizzando, tra l’altro, la minor quantità di energia possibile: poco più di 400W.
Garanzia e compatibilità: Grazie agli attacchi compatibili a tutte le prese standard italiane, lo potrete collegare in qualsiasi stanza. Inoltre, l’azienda, per sottolineare la sicurezza dei suoi prodotti, offre una garanzia di ben 10 anni.
Contro
Scelta colori: A differenza di altre soluzioni, questo articolo è disponibile solo con una colorazione: il grigio cromato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Termoarredo con specchio
7. Hudson Reed Sloane Radiatore Termoarredo Verticale di Design
Se pensate che l’elemento riscaldante del vostro bagno non debba assolvere esclusivamente alla sua funzione di irradiare calore ma anche rappresentare un complemento d’arredo, allora questo termoarredo con specchio è quello che fa al caso vostro.
Il modello di Hudson Reed ospita nella parte centrale una grande superficie riflettente ed è pensato per essere inserito in un bagno di dimensioni medio/grandi, in particolare per quel che riguarda l’altezza, che è di 180 centimetri. Buone notizie per quanto riguarda la qualità dei materiali, visto che il dispositivo è in acciaio a basso tenore di carbonio, trattato utilizzando una vernice a polvere a triplo strato.
La confezione di vendita include tutti gli elementi necessari per completare senza problemi l’installazione: tasselli, tacchi, staffe e valvola di spurgo ma è bene tenere presente che le valvole del termoarredo non sono incluse.
Pro
Due in uno: Oltre che per la sua funzione riscaldante, questo termoarredo può essere utilizzato come specchio, così da arricchire il bagno con un elemento di indubbia originalità.
Materiali: Grande attenzione nella scelta dei materiali per la sua realizzazione: acciaio a basso tenore di carbonio ricoperto da una vernice a polvere.
Installazione: In confezione trovate tutto quello che vi serve per provvedere al montaggio del dispositivo.
Contro
Dimensioni: Sebbene la larghezza si mantenga entro i 40 centimetri, l’altezza supera i 180 centimetri, dunque è necessario avere uno spazio adeguato in cui inserirlo.
Clicca qui per vedere il prezzo
Altri prodotti
8. Irsap Ares Radiatore Bagno in Acciaio
La scelta di Irsap trova un compromesso interessante che media tra qualità costruttiva e prestazioni legate a un supporto adatto alla zona bagno, pensato per chi apprezza linee semplici e una qualità costruttiva che non vuole fare sconti sull’efficacia del supporto e sulle misure, avendo così una lunghezza e una larghezza adeguate per tutte le dimensioni scelte, così da soddisfare anche chi apprezza un termoarredo di spessore.
Il colore bianco standard trova poi la forma classica che ben si adatta a un’impostazione moderna o a un taglio più tradizionale, con un sistema di montaggio delle diverse parti che procede spedito e comodo grazie a un foglio di istruzioni di chiara comprensione e tutto l’occorrente con cui sistemare le diverse zone a parete. Il costo finale media tra qualità e robustezza, mettendo in evidenza anche quegli aspetti legati all’efficacia nel riscaldare l’ambiente e gli indumenti messi sul radiatore.
Pro
Linea: Assecondando ciò che definisce al meglio una linea bagno, il radiatore Irsap punta a una struttura verticale con inserti di tubi orizzontali ad ampio spessore. Si nota così l’attenzione del marchio per una resa accattivante in cui alla forma fa seguito anche molta sostanza.
Materiali: Acciaio per il corpo centrale e un rivestimento con vernice epossidica di colore bianco, dall’ottima tenuta e capace di mantenersi tale a lungo nel tempo. Lo spessore dei tubi attraverso cui passa il calore, insieme alle misure disponibili, facilita il riscaldamento delle zone deputate, consentendo così di trovare un accappatoio ben caldo al momento dell’uscita dalla doccia.
Convenienza: Tra le proposte di termoarredo presenti sul mercato Irsap con il suo modello Ares soddisfa una buona fetta di utenti, desiderosi di mettersi in casa un radiatore dall’aspetto gradevole e con tutte le specifiche e caratteristiche che ne fanno un prodotto ideale per la zona bagno. Grandezze variabili, impostazione e montaggio intuitivi chiudono poi il quadro sulle note di merito dell’oggetto.
Contro
Stile: L’idea di Irsap è adatta a un ambiente elegante, che richiede un completamento in linea con l’arredamento della stanza. Lo spazio occupato in altezza, inoltre, potrebbe non soddisfare le richieste di tutti gli acquirenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Accessori
Ganci per termoarredo
Wenko Set di 4 Appendini per Termoarredo
In comparazione con altri elementi con cui poter supportare e migliorare la zona bagno, il set Wenko ha dalla sua un costo ridotto e una forma accattivante. Realizzati in plastica si vanno a posizionare sui tubi del termosifone, consentendo così di appoggiare e tenere in ordine asciugamani, teli o altra biancheria che si vuole asciugare sfruttando altro spazio.
Nella confezione trovano posto quattro appendini, un numero ideale con cui tenere in ordine la zona bagno e migliorare così tutta la disposizione generale di elementi che spesso vengono messi alla rinfusa o in maniera poco pratica.
Il costo di vendita non ci sembra poi particolarmente esoso in termini di spesa, raggiungendo un buon compromesso tra numero di pezzi disponibili e prezzo finale per l’utente. La sola attenzione è capire se la forma si adatta alla larghezza dei tubi montati sul radiatore che avete in casa.
Acquista su Amazon.it (€11,2)
Guida per comprare un termoarredo
Quando si parla di prodotti per il bagno la scelta e la tipologia a cui far riferimento se si hanno le idee confuse può comprendere differenti elementi tra cui anche gli strumenti con cui riscaldare e collocare asciugamani e accappatoi di differenti grandezze e tipologie.
In molti sposano poi il design e l’efficienza, aggiungendo a una linea studiata con cromature e forme più o meno abbondanti, anche un buon numero di elementi riscaldanti ideali per tutte le persone della casa. Se nelle righe precedenti abbiamo raccolto alcune delle proposte più interessanti e tra le più vendute sul mercato, ora vogliamo concentrare la nostra attenzione su quegli aspetti di cui tenere conto prima dell’acquisto.
Alimentazione
Può sembrare un aspetto di poco conto ma sapere dove e come sfruttare al meglio il termoarredo scelto è un punto importante e su cui vi invitiamo a riflettere. Da una parte si può collegare l’impianto alla rete domestica, sfruttando così il calore prodotto che passa per i diversi termosifoni in casa anche per la zona bagno.
Il collegamento deve essere eseguito da un professionista, monitorando in maniera adeguata il passaggio della fonte così da collegare il tutto senza rischi e in maniera sicura. Altra opzione si presenta poi per chi invece vuole gestire il tutto attraverso una presa di corrente.
In questo caso, trattandosi del bagno è opportuno che la presa sia posizionata a distanza di sicurezza, protetta da eventuali schizzi o contatto diretto con l’acqua del lavandino o della doccia. Gli impianti di questo genere hanno dalla loro un costo mediamente inferiore e una buona qualità costruttiva complessiva. Importante la presenza di un termostato con cui gestire la temperatura a seconda della situazione e del tipo di calore che si vuole avere.
Forma e sostanza
Si è detto che il design occupa spesso un ruolo di primo piano quando si parla di termoarredo. D’altronde di un elemento di arredo stiamo discutendo, elemento questo che getta una luce consistente anche sul come questo supporto si presenta. Diversi marchi hanno infatti rielaborato la dinamica classica tipica di un termosifone, allungando e distanziando tra loro i diversi tubi presenti, oppure sottolineando una forma più bombata o anche con una doppia linea di elementi riscaldanti.
Finiture cromate da un lato, e toni che spaziano dal bianco lucido, al nero o al color antracite, sono alcuni degli elementi che si possono scegliere per creare una buona combinazione nella zona bagno con piastrelle, elementi in ferro con un effetto di continuità oppure lavorando sui contrasti.
Oltre a questo però deve esserci anche un’adeguata potenza riscaldante, pensata così da asciugare in breve tempo anche dei capi umidi, o avvolgervi in un caldo abbraccio una volta indossato l’accappatoio.
Montaggio
L’ultimo punto su cui soffermarsi è la maggiore o minore praticità nell’installazione.
Un prodotto di qualità di solito si accompagna anche a una manualistica di pari livello, dettagliata e con immagini chiare capaci di guidare l’utente verso un soddisfacente risultato finale.
I modelli che si collegano alla presa di corrente in tal senso migliorano un poco la vita di chi si deve occupare della questione montaggio. In entrambe le direzioni dunque bisogna mediare tra spesa e resa, capendo dove si può intervenire da soli e dove invece è meglio affidare il tutto alle mani esperte di un tecnico. Verificate poi che nella confezione siano presenti gli elementi necessari per il fissaggio, comprese le viti e il sistema di chiusura dei bocchettoni dove passa poi l’elemento riscaldante.
Domande frequenti
Cos’è il termoarredo?
Con questo termine si indica generalmente uno o più elementi da posizionare a parete e il cui scopo principale è fornire una fonte ulteriore di calore sfruttabile in modi diversi. Da una parte un elemento radiante del genere assomiglia a un termosifone dalle forme più allungate e dallo sviluppo verticale più che orizzontale.
Il motivo è presto detto: da un lato infatti fornisce calore alla zona bagno consentendo poi anche di collocare sui diversi tubi asciugamani, appendendo anche degli accappatoi così che, una volta usciti dalla doccia, si venga accolti da una piacevole sensazione di calore.
Come sfiatare un termoarredo?
Uno dei problemi che affligge spesso termosifoni e anche termoarredi, è rappresentato dalla formazione di bolle d’aria che impediscono un funzionamento ideale, andando a incidere poi anche sul consumo finale in bolletta. Il momento migliore per questa manutenzione è rappresentato dai mesi precedenti al periodo autunnale.
Si tratta di una procedura semplice che non necessita di un tecnico per essere effettuata. Una bacinella capiente il giusto è l’unico strumento necessario di cui munirsi. Assicuratevi poi di aver spento la caldaia e di aprire lentamente lo sfiatino, lasciando uscire il gas in eccesso insieme a una quantità variabile di acqua. Il flusso dovrebbe raggiungere una certa costanza, permettendo così di eliminare tutti i residui della stagione passata.
Dove posizionare il termoarredo?
Uno dei punti strategici è all’interno della zona doccia. Si tratta di una posizione pensata per chi ha diverso spazio disponibile, gestibile poi così da non far arrivare troppe gocce sul radiatore ma utile per avere a portata di mano un accappatoio o un asciugamano ben caldo.
In alternativa altri preferiscono optare per un pannello dalle misure più contenute e dalla forma più squadrata, utile da avere in un bagno piccolo e che ingombri il meno possibile.
Nel caso poi si voglia puntare a una tipologia alimentata elettricamente la questione deve fare i conti con la distanza tra il cavo e la presa di corrente. Risolto questo punto e le giuste premure in quanto a sicurezza dei fili non dovrebbero esserci ulteriori problemi.
Quale manutenzione è necessaria?
In teoria l’impianto andrebbe controllato ogni anno da un tecnico specializzato, così da assicurarsi che tutto funzioni per il verso giusto. A livello dell’utilizzatore poi è buona norma che prima della stagione fredda si proceda allo sfiato e alla rimozione di eventuali bolle d’aria che possono accumularsi nel tempo all’interno delle tubazioni.
Come utilizzare al meglio il termoarredo
Altezza
Chi ha un nucleo familiare numeroso e desidera acquistare un buon prodotto di termoarredo, dovrebbe prendere in considerazione quei modelli che si sviluppano verticalmente, con l’inserto di tubi orizzontali al cui interno passa il metano per il riscaldamento. La grandezza di questo elemento deve comunque fare i conti con gli spazi in casa, specialmente con quelli del bagno visto che di questa zona si sta parlando.
Da ciò anche lo sviluppo verticale preso da questi elementi e una misura che si estende per tutta la lunghezza capace di dare conto sia di una buona potenza riscaldante sia di una sua utilità per chi cerca diversi livelli e supporti adatti per i panni così come per le salviette da tenere in casa.
Collegamenti
Tra chi sceglie un termoarredo elettrico la questione centrale che si pone riguarda spina e distanza dell’elemento. Vi suggeriamo perciò di considerare nel migliore dei modi distanze e proporzioni, con un occhio di riguardo particolare per la questione della sicurezza, specie per quel che riguarda l’acqua e le prese di corrente che quasi mai vanno d’accordo.
Così, una volta compresa appieno la distanza che separa i due elementi si può veramente muoversi per trovare il miglior collegamento con la fonte di alimentazione. Diversamente chi invece preferisce poi collegare il tutto all’impianto di casa utilizzato per i termosifoni è meglio si affidi all’aiuto di un tecnico specializzato.
Linea e stile
Non si trovano moltissime soluzioni cromatiche interessanti quando si parla di termo arredo. Vanno molto i colori come il bianco, il grigio antracite e altre tinte che si sposano a dovere con tutto il campionario di colorazioni e cromature di un bagno.
Tuttavia la questione si fa interessante sul fronte del design, con elementi allungati e variazioni sul classico tema tipico di un termosifone o un radiatore. Alcuni brand puntano tutto anche su questo aspetto, accompagnandolo il più delle volte anche con un adeguato potere riscaldante e con quelle linee che mirano a sfruttare al meglio lo spazio in cui collocare salviette e altri indumenti adatti alla zona bagno.
Montaggio
Se una volta aperta la confezione vi sembra che l’installazione del supporto sia eccessivamente complicata per voi, il nostro suggerimento è di trovare un buon tecnico cui affidare il montaggio del termoarredo. Meglio non prendere iniziativa, rischiando in questo modo di rovinare un prodotto che può essere utile per chi cerca una soluzione adeguata con cui poter gestire riscaldamento di un piccolo ambiente e arredamento non solo in funzione estetica ma soprattutto in quanto a praticità.
Controllare poi che tutto l’occorrente sia incluso nella confezione vi mette al riparo da eventuali blocchi e dalla necessità di dover sopperire a una mancanza fastidiosa.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Ercos Termoaredo Verticale a Colonna Design Bianco
Chi ama il design e vuole sapere quale termoarredo comprare, dovrebbe dare uno sguardo al nuovo modello Ercos. Si tratta di un oggetto dal colore bianco, con una lunghezza che lo rende un perfetto complemento da sistemare in una stanza della casa oppure all’interno di un bagno di una certa grandezza.
Le misure in questo caso infatti hanno un certo peso sulla scelta e la posizione del prodotto. Si va da 200 cm di lunghezza, passando per i 26 di larghezza. Come si vede stiamo parlando di valori di tutto rispetto che devono essere presi nella giusta considerazione.
L’aspetto esteriore è uno dei punti di forza del radiatore, con uno sviluppo verticale elegante e un numero di tubi variabile da otto fino a un massimo di venti. Qualità delle saldature e una cura in ogni parte chiudono gli aspetti esemplari di questo termoarredo alto, peraltro tutto made in Italy.
Pro
Design: Il colore bianco e tutto il disegno complessivo dell’oggetto ne fanno un prodotto in cui si fondono al meglio tecnologia, eccellenza costruttiva e qualità di ogni elemento.
Versatilità: Da parte di chi ha voluto scegliere diverse misure del termoarredo verticale, si è vista la disponibilità di un buon numero di elementi riscaldanti che si possono inserire.
Montaggio: I supporti presenti all’interno della confezione, insieme alla robustezza generale migliorano tutta l’installazione del radiatore, rendendo il posizionamento una questione che si risolve rapidamente.
Contro
Colori: Alcune persone avrebbero gradito l’inserimento di una palette cromatica più ampia tra cui poter scegliere.
I cinque migliori termoarredi orizzontali
I radiatori moderni non sono solo una semplice fonte di calore per riscaldare l’abitazione, ma veri e propri complementi decorativi in grado di aggiungere stile e raffinatezza all’ambiente. Vediamo, allora, quali sono i migliori modelli per la propria casa.
Quando si tratta di arredare casa è difficile trovare il giusto compromesso tra costo, funzionalità e design. Per riscaldare efficacemente la propria abitazione è fondamentale scegliere l’impianto giusto, ma il vero problema non è tanto legato all’efficienza del sistema installato, quanto alla necessità di rispondere allo stesso tempo a specifiche esigenze funzionali ed estetiche.
Oltre alle classiche forme di riscaldamento, oggi il mercato propone diverse tipologie di termoarredi che, oltre a offrire una maggiore flessibilità di installazione, evitano quello sgradevole impatto visivo dato dalla presenza dei vecchi radiatori.
Si tratta, in pratica, di speciali caloriferi dal design compatto e ben curato nei dettagli che hanno il valore aggiunto di trasformarsi in veri e propri complementi d’arredo capaci di donare eleganza e raffinatezza a qualsiasi stanza della casa.
Visto, però, che sul mercato sono disponibili numerosi prodotti in grado di assicurare buone prestazioni anche a basso costo, scegliere il termoarredo di design più adatto alle proprie esigenze potrebbe rivelarsi un’impresa a dir poco complessa.
Per aiutarvi a prendere la giusta decisione, il nostro staff ha esaminato le proposte più interessanti del momento, soprattutto in base alle esperienze fornite dagli utenti, per individuare i cinque migliori modelli per qualità, estetica e prezzo. Vediamo quali sono.
1. Hudson Reed Revive Termoarredo di Design Orizzontale RE635595HWD
Se l’ambiente in cui si rende necessario installare il calorifero presenta dimensioni ridotte, è opportuno scegliere un termoarredo dal design compatto che non comporti un ingombro eccessivo, così da sfruttare nel modo più intelligente possibile lo spazio disponibile.
La migliore proposta in tal senso ci viene fornita dal marchio Hudson Reed, azienda leader nella produzione di prodotti per il riscaldamento domestico e l’arredo bagno, che vanta più di venticinque anni di esperienza nel settore.
Questo affascinante termoarredo orizzontale, oltre a un look sobrio ed elegante, dispone di una doppia serie di elementi riscaldanti che compongono una griglia dalla finitura bianca opaca al tempo stesso raffinata e pratica da manutenere.
La resa termica del prodotto si assesta su 900 watt, mentre la realizzazione in acciaio a ridotto contenuto di carbonio e la certificazione CE di cui è provvisto, offrono buone garanzie di efficienza e durevolezza, rendendo di conseguenza più tollerabile la spesa sostenuta per l’acquisto.
Inoltre, l’installazione a parete si prospetta di facile esecuzione anche per i meno esperti, dal momento che nella confezione sono inclusi un dettagliato manuale d’uso e tutto l’occorrente per procedere con il montaggio in completa autonomia.
2. Hudson Reed Revive Termoarredo di Design Orizzontale DRAHS06
Un’altra proposta molto interessante del marchio Hudson Reed è il termoarredo orizzontale DRAHS06 che, a differenza del precedente, presenta dimensioni più generose e un’accattivante finitura color antracite.
Il prodotto è provvisto di venti elementi riscaldanti e offre una resa termica di 1.100 watt, ideale quindi per gli ambienti spaziosi e ben curati nello stile. Molto apprezzata dagli acquirenti la scelta dell’azienda di utilizzare l’acciaio a basso tenore di carbonio come materiale di costruzione del modello, poiché capace di restituire una buona resistenza nel tempo e una maggiore efficienza energetica.
Un altro punto a favore di questo termoarredo è il sistema di montaggio in grado di adattarsi a diversi ambienti, permettendone dunque un posizionamento comodo anche a chi deve rispettare determinati vincoli in fase di installazione, e il merito è da ascriversi anche alla disponibilità di oltre dieci misure tra cui scegliere.
Nella confezione è incluso tutto il necessario per il montaggio, eccezion fatta per le valvole del termosifone, che andranno pertanto acquistate a parte.
3. Sidato Radiatore orizzontale Novus
Il termoarredo orizzontale Novus, proposto dalla ditta italiana Sidato, ci ha colpiti invece per il design discreto ma esteticamente gradevole, capace di uniformarsi a qualsiasi stile di arredamento, classico o moderno che sia.
Il modello si fa apprezzare sia per le buone prestazioni offerte, grazie a una resa termica di circa 800 watt, sia per la possibilità di poter decidere se installarlo direttamente sull’impianto dell’acqua calda già esistente oppure se comprare l’apposito kit per collegarlo alla rete elettrica.
È provvisto di otto elementi riscaldanti disposti in orizzontale per un ingombro complessivo di 55 centimetri in altezza e un metro in larghezza, mentre il loro design piatto si propone di ridurre al minimo gli ingombri qualora lo spazio disponibile fosse limitato.
Secondo gli utenti la qualità costruttiva del prodotto è eccellente, mentre a suscitare qualche perplessità è stata la disponibilità di una sola colorazione, quella grigia, che non offre un ampio margine di scelta nel caso in cui si voglia creare una certa armonia stilistica con il resto dell’arredamento.
4. Etero Chrome Scaldasalviette orizzontale in acciaio cromato
Il quarto prodotto che vi proponiamo è un termoarredo elettrico pensato principalmente per l’installazione nei bagni di impronta moderna, ma può essere montato tranquillamente anche in cucina o altri locali di servizio, purché posizionato nei pressi di una presa di corrente.
Si tratta di un radiatore da 512 watt di potenza che offre una resa termica adeguata a funzionare sia come termosifone per riscaldare efficacemente gli ambienti domestici sia come scaldasalviette, a patto però che venga installato in un bagno non eccessivamente grande.
Misura esattamente 90 x 60 centimetri, quindi non dovrebbe comportare un ingombro eccessivo, ed è realizzato in acciaio inossidabile rivestito da uno strato cromato lucido. Dispone, inoltre, di tredici elementi riscaldanti disposti orizzontalmente, ognuno dei quali presenta un design curvo e ben curato nei particolari capace di conferire raffinatezza ed eleganza a qualsiasi tipo di ambiente.
Le opinioni degli utenti che lo hanno acquistato sembrano tutte concordare sulla buona qualità complessiva del prodotto, a cui si aggiunge un prezzo di vendita abbastanza equilibrato, che non costringe a fare i salti mortali per godere di un termoarredo di design che sia funzionale e durevole nel tempo.
5. Best Bathrooms Termoarredo Orizzontale Bianco WDR0601180S
L’ultimo prodotto che vi presentiamo è il termoarredo orizzontale WDR0601180S di Best Bathrooms, ideale per chi è alla ricerca di un prodotto di buona qualità senza rinunciare all’estetica.
È disponibile in otto misure differenti per adattarsi a qualsiasi esigenza di spazio, così da poterlo installare senza problemi sia in ambienti molto ampi e spaziosi sia in stanze dalle metrature limitate, riducendo al minimo gli ingombri.
A decretare l’enorme successo nelle vendite del prodotto è stata in particolare la sua resa termica di ben 1.115 watt, un valore che permette di riscaldare efficacemente un’area di 30 mq in breve tempo. La struttura è realizzata in acciaio di alta qualità con spessore di 1,5 mm e completata da una verniciatura a polvere a triplo strato che la protegge dall’azione corrosiva della ruggine e dell’usura.
L’unica nota negativa è il prezzo alto a cui viene venduto, ma vista la buona resa costruttiva e l’efficienza delle sue prestazioni, non possiamo di certo considerarlo un difetto.
» Controlla gli articoli degli anni passati