Asciugatrice – Guida all’acquisto e Confronti
Il tempo è denaro, allora perché non usare un’asciugatrice per avere i propri capi belli e pronti? Nella nostra guida troverete alcune indicazioni su come trovare quella più indicata per voi. Nella classifica, invece, abbiamo incluso tutti i modelli che abbiano ritenuto più validi. Il top per noi è AEG T8DBE851, un modello a libera installazione e dotato di un programma speciale per la lana, che evita di infeltrire capi del genere. Ci ha convinto anche Bosch WTW855R9IT, che mette a disposizione ben 9 kg di carico e può contare su un risparmio energetico sostanzioso, grazie alla classe energetica A++ di appartenenza.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

L’asciugatrice Aeg è un modello a libera installazione, che può essere collocato dove si vuole in casa. Dotata di programmi speciali, vanta AbsoluteCare, che cura i capi in lana, evitandone l’infeltrimento. Appartiene alla classe energetica A+++, per cui ha consumi ridotti.
Il costo è abbastanza alto e quindi non si tratta di un prodotto dedicato ai risparmiatori. Le istruzioni sono inoltre poco utili a chi ha bisogno di un aiuto per capirne meglio il funzionamento.
Oltre alla qualità delle sue funzioni, si tratta di un articolo che non creerà ingombro in casa e vi offrirà un buon risparmio di tempo e denaro.
La seconda opzione

La capacità di questa asciugatrice di Bosch permette di contare su ben 9 kg, per trattare una grande quantità di capi. Lo schermo LCD è facile da comprendere e permette di visualizzare le funzioni impostate tramite l’ausilio della manopola.
Sembra che sia abbastanza difficoltoso reperire i pezzi di ricambio, nel caso in cui il prodotto si guasti. Per questa ragione, potreste doverlo sostituire completamente, cosa molto dispendiosa.
Un modello veloce nelle funzioni e che consuma poco, visto che appartiene alla classe energetica A++ e può contare su un sistema a pompa di calore.
Da considerare

Quella di Candy è un’asciugatrice dalle dimensioni compatte, ideale per non creare ingombro in ambienti troppo piccoli. Nonostante ciò, mette a disposizione ben 7 kg di capacità, per accontentare le esigenze dei single o delle famiglie meno numerose.
Se il prodotto si guasta o ha qualche malfunzionamento, l’assistenza clienti non appare tanto efficiente da risolvere prontamente il problema. Potreste quindi dovervela cavare da soli in situazioni di questo tipo.
Un articolo dal buon rapporto qualità/prezzo e dai consumi ridotti, vista la sua appartenenza alla classe energetica A+.
Le 11 Migliori Asciugatrici – Classifica 2021
Ecco qui i prodotti che abbiamo preferito tra quelli venduti online. Date un’occhiata alle loro caratteristiche per determinare quali siano le migliori asciugatrici del 2021.
Asciugatrice A+++
1. AEG T8DBE851 Asciugatrice Caricamento Frontale 8kg A+++
Se il vostro problema sono essenzialmente i capi in lana, per cui non sapete quale asciugatrice comprare per non rovinarli, quella di Aeg può essere proprio ciò che fa per voi. Grazie al sistema AbsoluteCare, infatti, la temperatura interna non andrà a rovinare la loro trama, evitando di infeltrirli e mantenendoli morbidi.
A parte questo indubbio vantaggio, si tratta di un modello a libera installazione, che non richiede mobili a incasso e che quindi potrà essere collocato ovunque vogliate. Questa asciugatrice A+++ è inoltre indicata per risparmiare sulla bolletta, non solo grazie appunto alla classe di appartenenza ma anche per il sistema a pompa di calore.
Il costo è naturalmente abbastanza alto, destinato a chi può spendere, mentre il libretto di istruzioni non risulta molto valido per chi ha bisogno di un aiuto in più, per capirne il funzionamento.
Pro
Per la lana: Se siete preoccupati per i vostri capi in lana, questa asciugatrice, grazie al sistema AbsoluteCare, assicura grande rispetto e mantiene la morbidezza delle fibre, evitandone l’infeltrimento.
Libera installazione: Non si tratta di un modello da incasso, per cui potrete collocarlo ovunque vogliate in casa.
Classe energetica: Appartiene alla A+++, quindi riduce i consumi, anche perché sfrutta la pompa di calore e non la resistenza elettrica.
Contro
Costo: Il prezzo è alto, per cui non indicato a chi cerca una delle offerte da cogliere al volo.
Istruzioni: Chi ha bisogno di indicazioni aggiuntive per capirne il funzionamento, non potrà fare affidamento su quelle inserite nella confezione, poco esaustive.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Smeg DHT83LIT-1 Caricamento frontale 8kg A+++
I consumi sono un grosso problema per molti utenti, che non possono permettersi di aspettare troppo per indossare i propri capi lavati. Per questo optare per un’asciugatrice A+++, come quella di Smeg, è la soluzione giusta in casi del genere.
Si tratta di un modello con pompa di calore, che appunto implica consumi ridotti rispetto a quelli che sfruttano la resistenza elettrica. La libera installazione permette di utilizzare gli spazi in casa come meglio credete, senza dover utilizzare per forza un mobile a incasso.
La capacità da 8 kg è ciò che ha convinto chi ha una famiglia numerosa o ha molti indumenti da lavare e asciugare tutti i giorni. Niente di nuovo se non si tratta del prodotto più economico in circolazione, viste le sue caratteristiche, ma nonostante ciò per molti è la migliore asciugatrice per le sue qualità, seppure un po’ troppo rumorosa.
Pro
Efficiente: Grazie al sistema a pompa di calore, la metodologia di asciugatura è molto veloce e poco dispendiosa, visto anche la possibilità di sfruttare la classe energetica di appartenenza che è la A+++.
Installazione libera: Chi ha uno spazio ben definito in casa potrà scegliere dove collocarla, senza essere costretto a utilizzare un mobile a incasso.
Capacità: Il prodotto può ospitare fino a 8 kg di indumenti, supplendo alle esigenze di un’intera famiglia o del singolo che ha bisogno di avere tutti i giorni una grande quantità di capi pronti.
Contro
Costo: Se state cercando un articolo a prezzi bassi, non è questo ciò su cui dovrete orientarvi, in quanto la spesa da affrontare è importante.
Rumorosità: Parecchi utenti sostengono si tratti di un’asciugatrice un po’ troppo rumorosa, per cui non indicata per tutte le ore del giorno.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugatrice Bosch
3. Bosch Serie 8 WTW855R9IT Asciugatrice Carica Frontale 9kg A++
Un prodotto che ha conquistato i pareri positivi di molti utenti è questa asciugatrice Bosch, uno tra i più venduti date le sue caratteristiche di grande qualità. Parliamo di un modello a carica frontale, con un oblò in vetro molto ampio e una capacità di ben 9 kg, che soddisfa le esigenze di una famiglia numerosa.
Sfrutta il sistema a pompa di calore, per cui consuma relativamente poco: a questo si aggiunge l’appartenenza alla classe A++ e una velocità nel compiere le sue funzioni, spesso pari a circa un’ora e mezza.
Il display LCD è grande e facile da impostare, grazie alla manopola che permette di scegliere il programma desiderato. Non guasta anche l’estetica vincente, che giustifica anche un prezzo non proprio popolare. Peccato che i pezzi di ricambio siano molto difficili da reperire, in caso di guasto o rottura.
Pro
Capacità: Questo modello Bosch mette a disposizione ben 9 kg di carico, in modo da supplire alle richieste di tutta la famiglia.
Consumi: Sono molto bassi, sia per il sistema a pompa di calore, sia per l’appartenenza alla classe energetica A++. Non guasta inoltre una certa velocità nel terminare i cicli di asciugatura.
Display: Lo schermo LCD è grande e facile da comprendere, anche per chi non ha dimestichezza con prodotti tecnologici.
Contro
Pezzi di ricambio: Pare che, in caso di guasto, non sia facile reperire i pezzi di ricambio, per cui il prodotto diventa difficile da aggiustare.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Bosch Serie 8 WTW855R8IT Asciugatrice Carico Frontale 8kg A++
Un marchio come Bosch può risolvere tutti i vostri dubbi su come scegliere una buona asciugatrice: dalla comparazione tra i vari modelli, infatti, quelli appartenenti all’azienda brillano sempre per la loro qualità costruttiva e per le prestazioni.
Questo prodotto in particolare spicca per la sua silenziosità, un aspetto molto apprezzato da chi ha una piccola casa. Per lo stesso motivo, il fatto che sia a libera installazione aiuta a non dover trovare lo spazio adatto nel quale collocarla.
Il sistema a pompa di calore riduce i consumi, già contenuti grazie alla classe A++ di appartenenza, e consente di rendere l’ambiente più caldo in inverno, senza dover utilizzare il sistema di riscaldamento di casa.
La capacità di 8 kg è sufficiente per un bel carico di indumenti, anche se dovrete essere disposti a spendere un po’ di più per avere questa asciugatrice Bosch tra i vostri elettrodomestici.
Pro
Silenziosa: Un aspetto molto lodato dagli utenti è la silenziosità di questo prodotto, che può così essere usato anche durante le ore notturne ed essere collocato vicino la zona notte.
Installazione: Il modello può essere posizionato in qualsiasi parte della casa, senza essere costretti a incassarlo in un apposito mobile.
Consumi: Sono ridotti, grazie alla classe di appartenenza A++ e al sistema a pompa di calore, che permette anche di riscaldare la casa senza usare i termosifoni.
Contro
Costo: Il prezzo di vendita è abbastanza importante, ma d’altro canto questo aspetto è comune a tutti i prodotti di questa categoria.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugatrice slim
5. Candy GVS4 H7A1TCEX-01 Asciugatrice Slim, 7 Kg, Classe A+
Avere spazio a sufficienza per tutti gli elettrodomestici di casa non è sempre possibile: chi ha un appartamento piccolo può infatti avere molta difficoltà a ottimizzare il posto a disposizione. In casi del genere, è opportuno optare per un’asciugatrice slim come quella di Candy, in grado di non ingombrare ma di offrire grande efficienza.
Le sue misure 46,5 x 59,6 x 85 cm infatti non sono proibitive e molti utenti, proprio per questa ragione, si convincono anche a collocarla al di sopra della lavatrice, in modo da creare un unico angolo lavanderia.
Lo schermo e la manopola aiutano a regolare le varie funzioni, mentre il cestello molto grande rende più semplice riempirla. Il sistema a pompa di calore aiuta a contenere i consumi, insieme alla classe energetica A+.
Buona la capacità di 7 kg, un compromesso per una famiglia piccola o un singolo in cerca di facilitazioni. Il prezzo è più basso della media: cliccate sul link in basso se non sapete dove acquistare questo modello, anche se l’assistenza non sembra sempre molto efficiente in caso di guasti.
Pro
Dimensioni: Le misure di questo oggetto sono ridotte e quindi lo si può inserire anche in un piccolo spazio, senza creare ingombro.
Consumi: Sono ridotti grazie al sistema a pompa di calore e alla classe energetica A+.
Capacità: I 7 kg a disposizione sono sufficienti per un single o una famiglia di due persone.
Prezzo: Rispetto ad altri modelli, questo ha un costo molto accessibile, per cui non è destinato a una fascia ristretta di utenti.
Contro
Assistenza: Pare che il servizio clienti non sia molto efficiente in caso di malfunzionamento o guasto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugatrice Miele
6. Miele TDD 230 WP, Asciugatrice, Carico Frontale, 8 kg
Quella in questione è l’asciugatrice Miele tra le preferite dagli utenti, perché ha funzioni che la distinguono da altri modelli simili. Anche questo è un prodotto a libera installazione, per cui può essere destinato allo spazio che avete a disposizione.
Non manca la carica frontale e una capacità di 8 kg, che possono supplire alle esigenze di una famiglia. A queste caratteristiche, però, si unisce la presenza di un filtro ideale per la rimozione della lanugine e uno speciale reparto, all’interno del quale potrete inserire una fragranza, della quale i vostri capi odoreranno.
Alla classe energetica A++ si unisce la tecnologia EcoDry, che sfrutta il sistema a pompa di calore, per garantire consumi bassi e tempi di realizzazione più brevi. Nonostante questo, c’è chi avrebbe preferito programmi molto più veloci di quelli qui presenti.
Il funzionamento valido conquista molti consumatori, che la preferiscono ad altre in commercio.
Pro
Filtri: Quello specifico per la lanugine aiuta a rimuovere bene tutti i residui dei capi, mentre quello per l’inserimento di una fragranza permette di far odorare i vestiti di quella preferita.
Capacità: Con i suoi 8 kg mette a disposizione lo spazio giusto per gli indumenti di tutta la famiglia.
Risparmio dei consumi: La tecnologia EcoDry sfrutta la pompa di calore e la classe energetica A++ per ridurre notevolmente i consumi.
Contro
Programmi: Alcuni risultano un po’ troppo lunghi agli utenti che avrebbero preferito un modello più veloce.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugatrice Electrolux
7. Electrolux EW9HE83S3 Asciugatrice Carica Frontale 8kg A+++
Tra i prodotti che abbiamo esaminato, l’asciugatrice Electrolux mette a disposizione buone prestazioni a fronte di un costo in linea con le sue caratteristiche. Le sue misure 60 x 60 cm ne fanno un modello compatto che può trovare facilmente posto in casa o nella stanza adibita a lavanderia.
L’oblò, posto sul davanti, consente di effettuare una carica frontale e la capacità da 8 kg è tale da assicurare una copertura abbondante, per un bel numero di capi. La classe di efficienza energetica è la A+++, ideale se state cercando un prodotto che consumi poco.
Il display digitale e la manopola aiutano a impostare le funzioni presenti, tra le quali spicca anche la partenza ritardata, fino a un massimo di 20 ore. Il sistema di asciugatura è uniforme, in quanto viene rilevata l’umidità di tutti i capi, che non rischiano così di rovinarsi.
Tuttavia sembra che gli indumenti abbiano bisogno di una stiratura, al contrario di quanto assicura l’azienda, ovvero che le fibre saranno stese e quindi non avranno bisogno di altre azioni.
Pro
Carica frontale: L’oblò posto sul davanti è ampio e assicura di poter sfruttare al meglio tutta la capacità di ben 8 kg.
Consumi: Grazie alla classe di efficienza A+++, questo prodotto garantisce consumi ridotti, che non andranno a creare un grosso impatto sulla vostra bolletta.
Funzioni: Spiccano la partenza ritardata, impostabile fino a un massimo di 20 ore, e la rilevazione dell’umidità dei capi, che ne permette un’asciugatura uniforme.
Contro
Stiratura: Anche se l’azienda sostiene che non ci sarà bisogno di stirare, in quanto le fibre saranno ben tirate, molti utenti ritengono invece quest’azione necessaria.
Acquista su Amazon.it (€630)
Asciugatrice Beko
8. Beko DRY833CI Asciugatrice Carica Frontale 8kg A+++
L’asciugatrice Beko è uno dei prodotti a basso costo che possono piacere alle vostre tasche, soprattutto se non avete intenzione di spendere troppo per un oggetto simile. Nonostante questo, garantisce prestazioni che hanno ben poco da invidiare a marchi più prestigiosi.
Grazie alla classe energetica A+++ assicura consumi ridotti, anche nel caso in cui voleste utilizzarla con una certa frequenza. Ha una capacità di 8 kg ma può funzionare anche con mezzo carico, aiutandovi a risparmiare ancora di più e a non dover rinunciare a usarla anche se avete pochi capi da asciugare.
Contiene due filtri, che cooperano per mantenerla ancora più pulita, mentre la porta dell’oblò può essere montata da uno dei due lati. Il neo che però viene fatto notare da un po’ di utenti è la rumorosità, anche quando si usano programmi specifici, come quello “notte”.
Pro
Costo: Il prezzo di questo prodotto è molto più basso rispetto ad altri simili, cosa che non implica la rinuncia a prestazioni molto valide.
Consumi: Possono essere ridotti grazie alla classe energetica A+++ e alla possibilità di sfruttare solo mezzo carico, al posto di tutti gli 8 kg di capienza.
Filtri: Sono ben due e cooperano per mantenere più pulita l’asciugatrice e quindi anche più efficiente.
Contro
Rumorosità: Anche se se decide di usare il programma dedicato alla notte, il rumore prodotto dalla macchina resta sempre alto e quindi abbastanza difficile da sopportare.
Clicca qui per vedere il prezzo
9. Beko DRX722W Libera installazione Carica frontale 7kg A++
La capacità del cestello è da 7 chilogrammi e consente all’elettrodomestico di asciugare una buona quantità di panni ma, ovviamente, tenete in considerazione quanti ne può accogliere la vostra lavatrice per capire se le dimensioni sono adeguate. Per quanto riguarda le prestazioni non possiamo che manifestare la nostra soddisfazione a patto che venga scelto il programma di asciugature corretto, operazione agevolata dalla presenza di numerose modalità, in base alla tipologia di tessuto.
L’elettrodomestico di Beko è dotato di un sensore che è in grado di comprendere il livello di asciugatura del bucato ed eventualmente interrompere il processo anticipatamente, con un bel risparmio in termini di consumi, anche perché la classe energetica è A++, molto buona ma non l’eccellenza. Tra l’altro i panni, oltre che asciutti, escono poco stropicciati, al punto che alcuni possono essere riposti senza doverli stirare.
Per quel che riguarda gli aspetti meno convincenti vi segnaliamo la mancanza di un timer per programmare un avvio ritardato e la presenza di un manuale d’istruzioni davvero deficitario e mal tradotto. Difetti che, nel complesso, non inficiano il giudizio sull’apparecchio, anche tenendo conto di un prezzo davvero molto interessante.
Pro
Performance: Quelle relative all’efficacia in asciugatura sono più che soddisfacenti. Inoltre la capacità di 7 chilogrammi consente di agire su un’elevata quantità di panni, in modo da non doverla usare troppe volte nel corso della settimana.
Qualità e prezzo: Il rapporto è ottimo, perché l’asciugatrice di Beko si fa apprezzare per la qualità e l’efficacia pur con un costo che appare decisamente economico.
Sensore: Quello integrato è in grado di gestire al meglio il carico di lavoro, visto che riesce a identificare il livello di asciugatura del bucato ed eventualmente interrompere in anticipo la centrifuga.
Contro
Timer: Non è possibile impostare l’avvio differito nel tempo ma d’altra parte qualche rinuncia, visto il prezzo, bisogna accettarla. Modesta la traduzione in italiano del manuale d’istruzioni.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asciugatrice Candy
10. Candy CS H9A2DE-S/ Asciugatrice, 9 kg
Pensata per un nucleo familiare piuttosto ampio, questa asciugatrice prodotta da un’azienda rinomata come Candy vanta un cestello da ben 9 chilogrammi il che consente di abbinarla con la stragrande maggioranza di lavatrici in commercio ma soprattutto di gestire un’elevata mole di bucato. Parliamo di un modello con pompa di calore il che si traduce sia in grande efficacia sia in una classe energetica A++, non la migliore in assoluto ma comunque più che adeguata per non gravare troppo sulla bolletta.
Tra le caratteristiche degne di nota c’è il sistema Easy Case, ovvero un contenitore, facilmente estraibile, nel quale converge l’acqua dell’asciugatura che così può essere svuotata senza fatica ed eventualmente utilizzata per altri scopi, come per esempio per stirare.
Le funzioni disponibili sono molte, sia per quanto riguarda i programmi di asciugatura, sia per la possibilità della gestione Smart tramite dialogo con lo smartphone grazie a un’app dedicata, il che obbliga a un certo “periodo di prova” prima di riuscire a padroneggiare al meglio l’elettrodomestico. Considerando dimensioni, funzioni ed efficacia, la Candy CS H9A2DE-S è venduta a un prezzo che ci sembra assolutamente proporzionato a quanto offerto.
Pro
Quantità di bucato: Il cestello ha una capienza di ben 9 chilogrammi, il che rende particolarmente agevole asciugare l’intero carico della lavatrice di una famiglia di medie dimensioni.
Hi-Tech: Alle ricche funzioni e ai numerosi programmi di asciugatura si aggiunge la possibilità di gestire l’elettrodomestico da remoto, utilizzando lo smartphone e il collegamento wireless.
Svuotamento: Grazie al contenitore e al pratico sistema di estrazione è molto facile eliminare l’acqua “ricavata” dal processo di asciugatura e che, eventualmente, può anche essere impiegata in altri contesti.
Contro
Non semplicissima: Le funzioni sono molte, le possibilità d’uso altrettante e poi c’è l’app sullo smartphone. Insomma prima di “conoscere” al meglio questo modello di Candy avrete bisogno di un po’ di tempo.
Acquista su Amazon.it (€499,99)
Asciugatrice Hoover
11. Hoover DXW4H7A1TCEX-01 Slim Next Asciugatrice, 7 kg
Il modello proposto da Hoover, tenendo conto della capacità di carico di 7 chilogrammi, non è certo uno tra i più economici presenti nella nostra classifica ma parte dell’esborso è giustificato dai ridotti ingombri (la profondità è di 46 centimetri), frutto di un buon lavoro in termini di design da parte degli ingegneri dell’azienda americana. Ricca la dotazione di programmi disponibili, visto che sono ben quindici, adatti per qualunque tipo di capo d’abbigliamento e tra cui spicca la modalità che permette di riporre i vestiti direttamente nell’armadio, senza bisogno di stirarli.
Alla manopola per la gestione dei programmi si affianca un display touchscreen che non si può dire che incanti né per reattività né per visibilità. La componente Smart è completata dalla possibilità di fare dialogare l’asciugatrice con lo smartphone, grazie a un’app dedicata, così da poter gestire avvio e scelta delle funzioni.
La classe energetica è la A+, discreta ma nulla più, il che fa storcere un po’ il naso tenendo conto del prezzo di vendita che, come abbiamo accennato, non è particolarmente economico.
Pro
Ingombri: Si tratta di un modello pensato per venire incontro alle esigenze di chi non ha moltissimo spazio in casa e dunque cerca un’asciugatrice non troppo ingombrante. In questo caso la profondità è di 46 centimetri.
Smart: Si può impostare e gestire i programmi e l’avvio dell’asciugatrice anche da remoto, utilizzando lo smartphone e l’applicazione dedicata. Una bella comodità.
Niente ferro da stiro: Tra i numerosi programmi a disposizione (in tutto sono quindici) c’è anche quello che permette di tirare fuori il bucato e riporlo direttamente nell’armadio, senza necessità di stirarlo.
Contro
Classe energetica: Parliamo di un’asciugatrice A+, non proprio il massimo per quanto riguarda il risparmio sui consumi di elettricità, il che stona anche tenendo conto di un prezzo di vendita non proprio economico.
Acquista su Amazon.it (€519,99)
Guida per comprare un’asciugatrice
L’asciugatrice è un elettrodomestico che facilita la vita di chi ha bisogno sempre di capi asciutti in breve tempo. Date un’occhiata ai nostri suggerimenti su come individuare quella più valida sul mercato.
Il costo
Se state valutando l’acquisto di un’asciugatrice, certamente saprete di andare incontro a cifre non piccole: questi prodotti comportano infatti una spesa pari alla comodità che apportano e alla semplificazione di faccende abbastanza impegnative.
Un modello base, che garantisca prestazioni valide, non può scendere al di sotto dei 350 euro, ma se preferite il massimo, potrete anche optare per un prodotto che superi gli 800 euro. Molto dipende anche dal budget che avete a disposizione: meglio però spendere qualcosa in più per non accontentarsi di soluzioni dozzinali.
I consumi
Quando parliamo di spesa non possiamo riferirci solo a quella da affrontare per l’acquisto della macchina: quando viene messa in funzione, infatti, sfrutta l’energia elettrica e quindi comporta un aumento della vostra bolletta della luce.
Come fare a capire se è possibile contenere questo esborso? Facile, basta verificare la classe energetica di appartenenza. Il nostro consiglio è quello di non scendere sotto la A, anzi di optare per una con la A+++, che assicura la massima riduzione dell’impiego di energia.
I modelli a pompa di calore, inoltre, sono meno dispendiosi, in materia di consumi, rispetto a quelli con resistenza elettrica: un altro vantaggio che apportano è quello di riscaldare l’ambiente, spesso facendovi evitare di accendere i termosifoni.
Se però non volete comunque spendere una cifra esagerata e siete disposti a scendere a compromessi, esistono i modelli a centrifuga, che in realtà non asciugano ma strizzano gli indumenti così tanto che basterà davvero poco tempo per averli pronti.
Le funzioni
A determinare il prezzo concorrono le funzioni che, se ridotte, possono far scendere il costo del modello scelto. Chi vuole il massimo dovrà invece andare a ricercare quelle speciali, che permettono di personalizzare il tipo di asciugatura o di verificare quando i capi sono effettivamente pronti, spegnendo automaticamente la macchina.
Ciò comporta non solo un ulteriore risparmio in bolletta ma evita anche che i capi più delicati vengano trattati ad interim, con la conseguenza di rovinare la loro trama. Pensiamo alla seta ma anche alla lana, che rischia spesso di infeltrirsi.
Per questi capi è possibile scegliere anche dei programmi speciali, che trattino con cura i tessuti più delicati. Una funzione, infine, molto apprezzata è il timer, che consente di programmare l’azionamento dell’asciugatrice in un orario in cui si consuma meno, anche se non si è in casa in quel momento.
La capacità
Un altro fattore da considerare è la quantità di capi che si ha bisogno di asciugare in breve tempo: se si tratta di un numero esiguo è possibile optare per un modello meno capiente e quindi anche più economico.
Per un single va bene una capienza di 6 o 7 kg, mentre per una famiglie è meno non scendere al di sotto degli 8 kg. Ci sono modelli che possono lavorare anche con mezzo carico: in questo modo potrete usarli tanto per i capi di chi vive con voi, quanto per qualche indumento che dovete avere pronto in poco tempo.
Le dimensioni
Lo spazio in casa determina certamente le dimensioni dell’asciugatrice da scegliere: chi vive in un piccolo appartamento dovrà optare per un modello slim oppure per uno da incasso, che possa trovare il suo posto all’interno di un apposito mobile.
Se il problema non sussiste, via libera a un’asciugatrice più grande e, probabilmente, in grado di offrire una maggiore qualità nelle sue funzioni. Ciò non è però sempre vero, in quanto molti modelli compatti non peccano in quanto a prestazioni.
Dove collocarla?
Tranne qualche caso fortunato, le asciugatrici portano con sé sempre una grande quantità di rumore, che rende impossibile collocarle in alcuni posti specifici della casa. Pensiamo alla zona notte, dove non farebbero altro che causare disturbo, specialmente se azionate nelle ore di riposo.
Verificate i decibel prodotti e anche le opinioni degli altri utenti, che possono testimoniare se si tratti di un prodotto rumoroso o meno. In questo caso sarà meglio orientarsi nella zona giorno e comunque evitare di azionarla quando si è in casa o nelle immediate vicinanze.
Domande frequenti
Cosa significa asciugatrice a condensazione con pompa di calore?
In commercio sono presenti due diverse tipologie di asciugatrici a condensazione: quelle con resistenza e quelle con pompa di calore. Il termine “condensazione” sta a indicare che l’acqua raccolta dagli indumenti viene, appunto, condensata raccolta in uno specifico contenitore.
Ciò che differenzia i due modelli, invece, è il processo di asciugatura: i primi hanno un costo più basso perché si basano su una resistenza elettrica che emette calore e su una ventola che gira e lo diffonde all’interno.
Quelli a pompa di calore, invece, funzionano un po’ come un climatizzatore: al suo interno c’è un liquido refrigerante, del gas che assorbe il calore, un compressore e uno scambiatore di calore.
Tramite una serpentina, la macchina riscalda i capi e poi la pompa spinge all’esterno il calore, proprio dove c’è l’umidità. Questo elemento viene eliminato attraverso un filtro, in grado di trattenere anche gli eventuali pelucchi.
Dove finisce l’aria umida? In un serbatoio di raccolta, una volta diventata liquida, che deve poi essere svuotato manualmente. Il vantaggio è quello di impiegare meno corrente, anche se, di contro, la manutenzione da operare sarà molta.
Cosa non mettere nell’asciugatrice?
Anche se la tentazione di inserire di tutto nell’asciugatrice è tanta, vista la comodità offerta da questo elettrodomestico, non sempre è possibile collocarvi ogni tipo di indumento. Pensiamo, per esempio, ai costumi da bagno: il materiale che li costituisce non farebbe altro che sformarsi a causa dell’eccessivo calore.
Anche i reggiseni, dotati di bretelline spesso elastiche, possono essere irrimediabilmente rovinati da questo elettrodomestico. I collant possono correre il rischio di impigliarsi al suo interno e anche di smagliarsi.
Non dimentichiamo anche le scarpe, soprattutto quelle in pelle o con componenti in plastica, che verrebbero rovinate dal calore prodotto dalla macchina. Anche la gomma posta sotto i tappetini antiscivolo da bagno rischia di fare la stessa fine: assicuratevi quindi che i capi da inserire non siano composti da materiali del genere.
Quanto consuma una asciugatrice?
Molto dipende dalla classe energetica di appartenenza: più alta è e minori saranno i consumi. Diciamo che un modello A+++ solitamente impiega 1 kWh per ciclo, mentre uno C ne consuma 4.
Per capire da un punto di vista economico la spesa annuale, facciamo un esempio: se si eseguono circa 200 cicli di asciugatura, al costo di 0,20 euro per 1kWh, quali sono i consumi effettivi in base alle classi di appartenenza?
Una A+++ non supera consumi attorno a 1,5 kWh per giornata: i consumi non supereranno quindi i 50 euro all’anno. Di circa 60 euro sono invece quelli di un modello A++, mentre uno di classe A raggiunge i 2 kWh per ciclo e quindi arriva a una spesa di 80 euro all’anno.
Va da sé che uno di classe B consumerà 3 kWh e quindi il costo sarà di circa 120 euro, mentre uno di classe C arriva a 4 kWh e quindi a 160 euro. Infine, quelli di classe D raggiungono i 5 kWh e comportano una spesa annuale di circa 200 euro.
Come utilizzare un’asciugatrice
L’elettrodomestico preferito da molti utenti è proprio l’asciugatrice, che permette di avere tutti i capi necessari pronti in poco tempo. Per far sì che i consumi siano ridotti, è opportuno utilizzarla nella maniera corretta: vi spieghiamo come fare.
Come funziona l’asciugatrice?
Prima di tutto è importante capire il funzionamento di questo prodotto, che appare in tutto e per tutto simile a una lavatrice. Ci sono due modelli in commercio: quelle a espulsione e quelle a condensazione.
In generale, queste macchine sono costituite da una ventola che aspira aria dall’esterno, riscaldata poi da una resistenza, per passare infine nel cestello, dove sono posizionati i panni.
I modelli a espulsione, come dice la parola stessa, espellono l’umidità tramite vapore, per cui non devono essere installati in ambienti chiusi, che diventerebbero una vera e propria sauna. Quelli a condensazione hanno invece un sistema che raccoglie l’umidità sotto forma di acqua, che può poi essere usata, per esempio, per la stiratura.
Utilizzarla al meglio
Compreso ciò, ecco alcuni accorgimenti da adottare per sfruttare al meglio il vostro nuovo elettrodomestico. In primo luogo è importante ottimizzare il bucato, ovvero riempire il cestello con il carico massimo, in modo che l’asciugatrice si esprima con tutta la sua potenza.
Prima di collocare gli indumenti al suo interno, usate una buona centrifuga, in modo che il lavoro del prodotto sia ridotto ai minimi termini, così da ridurre la spesa di elettricità. Un’altra accortezza da adottare è quella di impostare il programma adatto ai capi che si vogliono asciugare: non solo verranno trattati con cura ma non ci sarà bisogno di ulteriori interventi.
Se non volete dover trascorrere tutto il tempo a stirare, un metodo intelligente è quello di porre l’indumento ben teso all’interno dell’asciugatrice, in modo che non ci siano più pieghe o che vengano ridotte al massimo.
Ridurre i consumi
Oltre a optare per il modello appartenente alla classe energetica più alta (la A, per intenderci), ci sono altre accortezze che possono aiutarvi a ridurre ulteriormente i consumi. Una è quella di sfruttare delle modalità intelligenti, ovvero funzioni pensate per ottimizzare le prestazioni della macchina.
Ci sono asciugatrici in grado di comprendere quando il tasso di umidità si è ridotto sostanzialmente e quindi si spengono in automatico, con un grosso risparmio in fatto di corrente, qualora non fosse per voi possibile essere sempre nelle vicinanze.
Per aiutarle a lavorare meglio, inoltre, è bene pulire periodicamente il filtro, che consentirà alla macchina di sforzarsi al minimo e di garantire prestazioni eccellenti.
Dove collocarla
Anche se il produttore vi garantisce la silenziosità dell’asciugatrice che avete appena acquistato, il rumore in fase di lavorazione sarà sempre abbastanza fastidioso. Per questa ragione vi consigliamo di collocarla in una parte isolata della casa, se non avete a disposizione una stanza pensata appositamente per la lavanderia.
Per quanto concerne l’orario di utilizzo, a parte prediligere quelli in cui consumate di meno, è preferibile non scegliere le ore notturne, specialmente se abitate in condominio e potreste così dar fastidio ai vicini.