La bilancia è uno strumento di misurazione molto utile per monitorare il proprio peso, ma spesso viene sfruttata in modo ossessivo e sbagliato.
Molte persone controllano il proprio peso più volte durante il corso della giornata e rimangono scioccate se vedono che questo aumenta anche solo di qualche etto.
Tale approccio col dispositivo è completamente sbagliato e inutile, oltre che dannoso per la psiche.
Maniaci del peso
La bilancia è uno strumento di precisione che è in grado di fornirci dei dati attendibili per tenere sotto controllo il nostro peso e per monitorare le eventuali oscillazioni. In questo modo siamo in grado di capire se la nostra forma fisica è perfetta o se deve essere corretta con una sana alimentazione e del buon movimento fisico.
Se siamo un po’ fuori forma e nell’arco della giornata controlliamo compulsivamente se ci sono cali di peso, non facciamo altro che fissarci nella vana illusione di dimagrire dall’oggi al domani.
Innanzitutto è fondamentale comprendere che la perdita di peso non si concretizza in poche ore o in una manciata di giorni, bensì nel giro di settimane. Ciò avviene perché le oscillazioni che si rilevano nell’immediato sono relative soltanto all’assunzione o alla perdita di liquidi.
Pertanto evitate di farvi influenzare dalle variazioni di peso a breve termine, che non fanno altro che incidere negativamente sullo stato d’animo e sulla forza di volontà.
Per ottenere dei risultati soddisfacenti e gratificanti, bisogna impegnarsi ed essere costanti; non si ottiene nulla di buono se non si lavora sodo e nella maniera corretta.
Lo stesso discorso vale per il mantenimento del peso forma. Una volta raggiunto l’obiettivo non si può pretendere di mantenere il risultato senza continuare a seguire uno stile di vita sano.
Inoltre non dovete allarmarvi se l’ago (o il display) della bilancia rileva un chilo in più o in meno, perché il corpo umano è elastico e le piccole oscillazioni sono naturali e tollerabili.
In pratica, bisogna imparare a decifrare ciò che la bilancia ci comunica, senza perdere la testa e senza diventare maniaci del peso.
Il peso corporeo e le sue variazioni
La massa grassa è un valore che può variare lentamente nel corso dei giorni. Per fare un esempio pratico, basti pensare che nel giro di una settimana una persona può perdere da 0,5 a 2 kg, in base al livello di sovrappeso o al grado di obesità. Pertanto, variazioni da 1 a 2 kg in un giorno o viceversa, non devono né preoccupare e né esaltare.
Da che cosa dipendono queste oscillazioni di peso? I fattori sono molteplici e i più importanti sono: la massa grassa, la massa muscolare, la massa degli organi interni, la massa ossea, il glicogeno muscolare, i liquidi intra ed extracellulari, i residui intestinali.
Generalmente la massa muscolare varia molto più lentamente rispetto a quella grassa e perciò può essere considerata costante (salvo patologie o casi rari).
Per quanto riguarda il livello d’acqua presente nel corpo, questo può cambiare da un giorno all’altro con una differenza di ben 2 kg; tutto dipende dall’equilibrio tra il quantitativo d’acqua extracellulare e quello di sodio presente nell’organismo.
Maggiore è l’assunzione di cibi contenenti molto sodio (per esempio la pizza) e maggiore sarà il livello di ritenzione idrica nel corpo.
Un altro elemento importante è il glicogeno muscolare, ovvero le scorte di carboidrati immagazzinate nel fegato e nei muscoli. Queste possono diminuire di oltre 1 kg dopo una sessione intensa di attività fisica, ma attenzione è solo un “falso dimagrimento”, perché si tratta di sostanze che devono essere reintegrate.
Un altro fattore variabile del nostro organismo è il contenuto intestinale, che è in grado di alterare temporaneamente il peso reale del corpo. Chiaramente, se ci si misura dopo una sostanziosa mangiata, il peso può aumentare di 2 kg o più, a causa del cibo e dei liquidi ingeriti.
Per tale motivo è più corretto pesarsi la mattina, quando lo stomaco è ancora vuoto e possibilmente anche l’intestino. Quest’ultimo può anch’esso incidere sul peso e alterarlo, a seconda dei residui intestinali ancora presenti nell’organismo.
Come tenere sotto controllo il peso
Come già anticipato, è bene pesarsi di mattina, con una frequenza che può variare a seconda delle necessità. Ovviamente è sufficiente farlo una sola volta al giorno e non in modo ossessivo.
Tenete in considerazione che il peso può oscillare quotidianamente di 1 kg (fittizio) circa, pertanto se siete dei tipi molto emotivi, vi suggeriamo di pesarvi una o al massimo due volte a settimana.
Se invece intendete pesarvi di frequente, al fine di monitorare le vostre variazioni fisiche e verificare se state seguendo un’alimentazione corretta e un programma di fitness adeguato, allora il controllo quotidiano del peso può trasformarsi in una sana abitudine.
Per fare ciò, a meno che non abbiate delle esigenze particolari, non è necessario acquistare la migliore bilancia pesapersone (ecco i migliori modelli) ultratecnologica, ma è sufficiente optare per un dispositivo pratico, affidabile e preciso.
Consigli utili per perdere peso
Secondo uno studio condotto dall’American Heart Association, perdere peso in modo corretto e mantenersi in forma non è un traguardo irraggiungibile. In primis bisogna conoscere qual è il proprio indice di massa corporea e determinare quanti sono i chili di troppo da eliminare.
Fatto ciò è necessario stabilire un traguardo raggiungibile suddiviso in tappe minori. Successivamente è fondamentale capire quali sono i cibi che possono impedirci di raggiungere la nostra meta. Perciò è utile seguire una tabella nutrizionale contenente i tipi di alimenti sani, le corrette combinazioni e i quantitativi adatti a soddisfare il proprio fabbisogno energetico quotidiano.
Per perdere peso infatti, è molto importante ridurre le quantità, eliminando tutto il superfluo.
Una volta stabilito un corretto regime alimentare, occorre associarlo a una buona attività fisica, praticando almeno 30 minuti di esercizio aerobico al giorno.